Tabla de Contenido
Tabla de Contenido
1. Introduzione
Il Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle è un secondo piatto completo che incarna la semplicità e la ricchezza di sapori della tradizione gastronomica italiana, in particolare quella meridionale e costiera. Questo piatto celebra l’armonia tra il sapore deciso del baccalà (merluzzo salato e poi ammollato) e la dolcezza degli ortaggi.
La sua riuscita è legata alla cottura lenta e umida in forno, che permette al pesce di rimanere incredibilmente morbido, mentre le patate si fondono nel sugo creato dalle cipolle caramellate e dall’acidità dei pomodorini. È un piatto che sa di casa, di mare e di convivialità, perfetto per una cena elegante o un pranzo domenicale in famiglia.
2. Riassunto della Ricetta
La preparazione richiede una fase iniziale in padella per creare il fondo e ammorbidire le patate, seguita dalla cottura in forno che amalgama tutti i sapori.
Caratteristica | Dettaglio |
Tipo di Cucina | Italiana, Mediterranea |
Nivel di Difficoltà | Media (richiede attenzione alle cotture) |
Tempo Totale | |
Tempo di Preparazione | |
Tempo di Cottura | |
Porzioni | |
Classificazione Dietetica | Ricco di Proteine, Omega-3, Senza Glutine |
3. Attrezzatura e Utensili
Per questa ricetta, l’uso di una teglia da forno adeguata è essenziale per garantire una cottura uniforme e un sugo perfetto.
- Teglia da Forno: Una teglia rettangolare in ceramica, vetro o metallo, profonda circa
(2 pollici) e di dimensioni adatte a contenere gli ingredienti in un unico strato.
- Padella Antiaderente Capiente: Necessaria per la preparazione del fondo di cipolle e la pre-cottura delle patate.
- Coltelli e Taglieri: Per tritare le verdure e tagliare i pomodorini.
- Cucchiaio di Legno/Spatola: Per mescolare durante il soffritto.
4. Suggerimenti di Presentazione
Il baccalà al forno si presta a una presentazione semplice che ne esalti i colori vivaci.
Raccomandazioni di Impiattamento
- Servizio in Teglia: Il modo più rustico e conviviale è servire direttamente nella teglia, sistemando i pezzi di baccalà e patate in modo che siano visibili.
- Porzione Individuale: Per un impiattamento più elegante, adagia un pezzo di baccalà al centro del piatto, circondato da fettine di patate e irrora generosamente con il sughetto di pomodorini e cipolle.
Guarnizioni Complementari
- Prezzemolo Fresco: Essenziale. Il prezzemolo tritato a crudo dona un tocco di freschezza e colore.
- Olio EVO a Crudo: Un filo di olio extra vergine d’oliva di alta qualità aggiunto dopo la cottura esalta il profumo mediterraneo.
- Crostini o Pane Tostato: Servire con fette di pane casereccio per fare la scarpetta nel sugo è un rito irrinunciabile.
Abbinamenti di Vino
Trattandosi di un piatto di pesce saporito ma con un fondo di cottura strutturato (cipolle, pomodorini), l’abbinamento ideale è un vino bianco di medio corpo, sapido e con una buona freschezza, come suggerito dagli esperti:
- Un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Vermentino di Sardegna/Liguria offrono la sapidità e la persistenza necessarie.
- Un Greco di Tufo o un Fiano campani possono offrire la struttura aromatica per bilanciare la dolcezza delle cipolle e l’acidità dei pomodori.
5. Informazioni Nutrizionali
Questo piatto è non solo delizioso, ma anche un’ottima fonte di nutrienti importanti.
Nutriente | Apporto Stimato per Porzione (1/4 della ricetta) | Benefici Principali |
Calorie | ||
Proteine | Alto (dal Baccalà) | Essenziali per la massa muscolare. |
Acidi Grassi | Ricco in Omega-3 (EPA e DHA) | Benefici per la salute cardiovascolare e cerebrale. |
Vitamine | Vitamina D, Vitamine del gruppo B | Supporto immunitario e metabolismo energetico. |
Sali Minerali | Fosforo e Potassio | Salute delle ossa e regolazione della pressione. |
Nota Dietetica: Il baccalà è un pesce magro, ricco di proteine e povero di grassi saturi, rendendolo un’ottima scelta per diete equilibrate e ipocaloriche.
6. Conservazione e Riscaldamento
Il baccalà con patate è ottimo appena sfornato, ma si conserva bene.
- Refrigerazione: Conserva il baccalà e il sugo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di .
- Congelamento: Si sconsiglia il congelamento poiché la consistenza del baccalà e delle patate tende a degradarsi.
- Riscaldamento:
- Metodo Consigliato (Forno): Trasferisci le porzioni in una pirofila, copri con carta alluminio e riscalda a
per circa
, aggiungendo un cucchiaio d’acqua o brodo per mantenere l’umidità.
- Padella: Riscalda a fuoco basso in padella, coperto, per non seccare il pesce.
- Metodo Consigliato (Forno): Trasferisci le porzioni in una pirofila, copri con carta alluminio e riscalda a
7. Consigli e Variazioni degli Esperti
Migliora la tua preparazione con questi accorgimenti professionali e idee creative.
Consigli dello Chef
- Attenzione al Sale: Il baccalà, anche se ammollato, è intrinsecamente salato. Sala con cautela il fondo di cipolle e i pomodorini, e assaggia sempre prima di salare il pesce.
- Ammorbidire le Cipolle: L’aggiunta di mezzo bicchiere d’acqua nella prima fase di cottura della cipolla serve per stufarla (renderla morbida) prima di rosolarla, evitando che bruci e garantendo un sapore più dolce.
- Patate Pre-Cotte: La pre-cottura in padella delle patate (solo
per lato) è fondamentale. Essendo il pesce molto delicato e la sua cottura rapida, le patate devono essere già quasi cotte per evitare che rimangano crude una volta sfornato il baccalà.
Variazioni Creative
- Aggiunta di Olive: Per un tocco più intenso, aggiungi delle olive taggiasche o denocciolate al sugo prima di infornare.
- Aromi Mediterranei: Invece del solo prezzemolo, puoi aggiungere un pizzico di origano o qualche foglia di basilico fresco nel sugo per una nota estiva.
- Tocco Speziato: Un pizzico di peperoncino tritato, aggiunto con l’aglio, dona una piacevole piccantezza che si abbina bene con la dolcezza delle cipolle.

Comparte tu pasión por este Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle publicándolo en tu muro de Facebook o fíjalo en tu Pinterest para un toque veraniego cuando necesites un buen energizante.
8. Sezione Ingredienti
Assicurati di avere tutti gli ingredienti di alta qualità per un risultato eccellente.
Ingrediente | Quantità (M) | Quantità (I) | Note e Raccomandazioni |
Baccalà (già ammollato) | Acquista baccalà di alta qualità, già dissalato, o ammollalo per | ||
Patate | Scegli patate a pasta gialla, che tengono bene la cottura. | ||
Pomodorini | 12 unità | Pomodorini ciliegino o datterino per la loro dolcezza. | |
Cipolla | 1 unità | 1 unità | Tritata finemente. Preferibile cipolla bianca o dorata. |
Aglio | 1 spicchio | 1 spicchio | Tritato finemente o in camicia (intero e schiacciato) per poi rimuoverlo. |
Vino Bianco Secco | Usa un vino di media qualità, non dolce. | ||
Olio EVO | q.b. (6 cucchiai) | q.b. | Olio extra vergine d’oliva di buona qualità. |
Acqua | Per stufare le cipolle. | ||
Prezzemolo Fresco | q.b. | q.b. | Solo per la finitura a crudo. |
Sale e Pepe Nero | q.b. | q.b. |
Preparazione degli Ingredienti
- Baccalà: Tamponalo con carta assorbente. Controlla che non ci siano lische residue e taglialo in tranci regolari (circa
ciascuno).
- Patate: Sbucciale e tagliale in fettine sottili (
), quasi come per un gratin. Questo assicurerà che cuociano perfettamente in forno.
9. Istruzioni Passo Passo
Segui attentamente i tempi di preparazione per garantire la giusta consistenza di tutti gli elementi.
Fase 1: Preparare il Fondo di Cipolle e Pomodorini
- Inizia lo Stufato: In un tegame (la padella capiente), versa
di olio EVO, la cipolla tritata,
d’acqua e un pizzico di sale. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per
finché la cipolla non è morbida e traslucida.
- Sfuma: Alza la fiamma, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol (
).
- Completa la Salsa: Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e l’aglio tritato. Regola di sale e pepe. Cuoci per altri
. Togli dal fuoco e tieni la salsa da parte.
Fase 2: Ammorbidire le Patate (Pre-Cottura)
- Scalda la Padella: Nella stessa padella (o in un’altra), versa
di olio EVO e scaldalo bene.
- Cuoci le Patate: Aggiungi le fettine sottili di patate. Cuocile per circa
per lato a fuoco medio-alto, solo per ammorbidirle leggermente e dare loro un po’ di colore. Togli dal fuoco.
Fase 3: Assemblare e Cuocere al Forno
- Preriscalda: Preriscalda il forno a
(statico).
- Fondo e Base: Ungi la teglia da forno con un filo d’olio. Distribuisci sul fondo tre quarti della salsa di pomodorini e cipolle.
- Strati: Adagia in sequenza:
- Le fettine di patate in uno strato uniforme.
- I pezzi di baccalà sopra le patate.
- Copertura e Olio: Ricopri il tutto con il resto della salsa e un altro filo d’olio EVO.
- Cottura Coperta: Copri la teglia con della carta di alluminio per creare un ambiente umido (brasatura) e inforna per circa .
Fase 4: Finale e Servizio
- Finale Scoperto: Togli la carta d’alluminio e inforna per altri (o finché la superficie non risulta leggermente dorata).
- Finitura: Togli dal forno. Aggiungi un filo d’olio EVO a crudo e una spolverata generosa di prezzemolo fresco tritato.
- Servi: Porta in tavola il baccalà ben caldo e goditi la morbidezza del pesce e delle patate.
10. Domande Frequenti (FAQ)
1. Posso usare merluzzo fresco al posto del baccalà?
Sì, puoi usare merluzzo fresco, ma il sapore sarà molto meno intenso e salino. Il baccalà (merluzzo salato e dissalato) ha una consistenza più soda e un sapore più robusto che regge meglio la cottura con le patate e la salsa. Se usi merluzzo fresco, riduci i tempi di cottura in forno a circa per evitare che si asciughi.
2. Devo infarinare il baccalà prima della cottura?
No, per questa ricetta al forno non è necessario infarinare il baccalà. L’infarinatura è tipica delle preparazioni in umido o fritte. La cottura coperta in forno mantiene il pesce umido, e il sugo si addensa naturalmente con l’amido delle patate.
3. Come faccio a sapere se il baccalà è ben ammollato?
Il baccalà ben ammollato deve avere un colore uniforme e non presentare macchie giallastre. Inoltre, le carni devono essere tenere e non gommose. Se acquisti baccalà secco, l’ammollo richiede in acqua fredda, cambiata ogni
.
4. Posso usare altri tipi di verdure?
Assolutamente. Questo è un piatto molto versatile. Puoi arricchirlo o sostituire le verdure aggiungendo:
- Olive nere (taggiasche sono le migliori).
- Capperi dissalati.
- Fettine sottili di peperoni rossi (che si abbinano bene al sugo).
5. Posso sostituire il vino bianco?
Se preferisci non usare alcol, puoi sostituire il mezzo bicchiere di vino bianco con un po’ di brodo vegetale o semplicemente con acqua aggiuntiva. Il vino serve principalmente a sfumare e a dare una leggera acidità e profondità aromatica, che può essere compensata con una spruzzata di aceto di vino bianco o succo di limone a fine cottura.
6. Le patate si cuoceranno in forno senza essere totalmente fritte?
Sì, la chiave è la cottura in due fasi. La pre-cottura breve in padella le ammorbidisce e dà sapore. La successiva cottura coperta in forno le fa fondere lentamente, assorbendo il sugo di pomodoro e cipolle. Le patate tagliate sottili assicurano che non rimangano crude.
Print
Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle
- Total Time: 1 ora
- Yield: 4 persone 1x
Description
Un secondo piatto **completo e saporito** in cui il **baccalà** morbido si sposa con la dolcezza delle **cipolle**, l’acidità dei **pomodorini** e le **patate fondenti**, tutto cotto lentamente al **forno**. Ideale per un pranzo della domenica o una cena elegante.
Ingredients
- 700/800 g di **Baccalà** (già ammollato e tagliato a pezzi)
- 300 g di **Patate** (tagliate a fettine sottili)
- 12 **Pomodorini** (tagliati a metà)
- 1 **Cipolla**, tritata finemente
- 1 spicchio d’**Aglio**, tritato
- 1/2 bicchiere di **Vino bianco secco**
- **Olio EVO** q.b. (circa 6 cucchiai in totale)
- **Sale** q.b.
- **Pepe nero** q.b.
- **Prezzemolo fresco**, tritato (per la finitura)
- 1/2 bicchiere d’**Acqua**
Instructions
- **Preparare il Fondo di Cipolle e Pomodorini :** Versa 2 cucchiai di olio EVO in un tegame con la **cipolla tritata**, 1/2 bicchiere d’acqua e un pizzico di sale. Lascia cuocere per 2-3 minuti, poi **sfuma con il vino bianco** e lascia evaporare. Aggiungi i **pomodorini** tagliati a metà e l’**aglio** tritato. Regola di sale e pepe e cuoci per altri 3-4 minuti. Togli dal fuoco e tieni da parte la salsa.
- **Ammorbidire le Patate :** Taglia le patate a fettine sottili. In una padella capiente, versa 2 cucchiai di olio EVO e cuoci le patate per circa **2 minuti per lato**, giusto il tempo di ammorbidirle leggermente.
- **Assemblare il Piatto :** **Preriscalda il forno a 180 °C** (statico). Ungi una teglia con un filo d’olio. Distribuisci sul fondo **tre quarti della salsa** di pomodorini e cipolle. Adagia sopra le fettine di patate, poi i pezzi di **baccalà**. Ricopri con il resto della salsa e un altro filo d’olio EVO.
- **Cottura Finale e Servizio :** Copri la teglia con della carta di alluminio e **inforna per circa 25 minuti**. Una volta pronto, togli dal forno. Arricchisci il piatto con un filo d’olio EVO a crudo e **prezzemolo fresco** tritato. Servi il baccalà ben caldo.
Notes
È essenziale che il baccalà sia stato **ammollato correttamente** prima dell’uso per eliminare il sale in eccesso. Per assicurarsi che il pesce rimanga succoso, non prolungare la cottura oltre il necessario. Se preferisci, puoi sostituire il prezzemolo con del **basilico fresco** o un pizzico di origano a fine cottura.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 40 minuti
- Category: Secondo Piatto
- Method: Cottura al Forno
- Cuisine: Italiana / Mediterranea
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione (1/4)
- Calories: 350
- Sugar: 5g
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 3g
- Carbohydrates: 20g
- Fiber: 3g
- Protein: 35g