Arrosto in Pentola (Brasato Lento): Il Classico Piatto Italiano della Domenica

Photo of author
Published:
Arrosto in Pentola (Brasato Lento)

Difunde el amor

Tabla de Contenido

1. Introduzione

L’Arrosto in Pentola, spesso conosciuto come Brasato Lento in diverse regioni, è più di una semplice ricetta: è un inno alla pazienza e alla tradizione culinaria italiana. Questo piatto, caratterizzato da una cottura prolungata e a fuoco dolcissimo, trasforma tagli di carne robusti – come la sottofesa di manzo o la coppa di maiale – in un boccone di puro comfort, incredibilmente tenero, che si scioglie in bocca.

La magia di questo arrosto non risiede solo nella carne, ma nel suo sugo. Le verdure aromatiche (sedano, carote e cipolle), il rosmarino, il timo e il brodo si fondono lentamente, creando un fondo di cottura ricco e profumatissimo che diventa la salsa perfetta per nappare le fette di carne. È il piatto che celebra la convivialità, l’ideale per il pranzo della domenica o per una cena importante, garantendo sempre un successo tra i commensali.

Se amate la carne cotta lentamente che sfrutta la ricchezza degli aromi e si accompagna a un sugo avvolgente, vi invitiamo a provare anche altre deliziose ricette come il Birria de Res o, per chi preferisce il pesce, il Merluzzo in Salsa Marinara.

2. Riassunto della Ricetta

Un quadro veloce dei dettagli essenziali per organizzare la preparazione.

CaratteristicaDettaglio
Tipo di PiattoSecondo Piatto / Piatto Unico
Tipo di CucinaItaliana (Comfort Food)
Livello di DifficoltàFacile
Tempo di Preparazione20 minuti
Tempo di Cottura2-3 ore
Tempo TotaleCirca 3 ore (variabile)
Dosi4-6 persone (per 1 kg di carne)
Classificazione DieteticaAlto contenuto di Proteine e Ferro

3. Attrezzatura e Utensili

L’attrezzatura giusta è fondamentale per un brasato perfetto, in quanto la ritenzione del calore è cruciale.

  • Pentola per Brasare (Ghisa o Fondo Spesso): Una casseruola in ghisa smaltata pesante (tipo cocotte o olandese) è l’ideale. La ghisa garantisce una distribuzione uniforme e una ritenzione del calore ottimale, essenziali per la lunga e lenta cottura a brasare.
  • Coltello da Chef e Tagliere: Per tagliare la carne e il mirepoix (sedano, carote, cipolle).
  • Spago da Cucina (Opzionale): Utile per legare la carne (soprattutto se è un taglio slegato come la coppa) e mantenere una forma omogenea durante la cottura.
  • Frullatore a Immersione o Passaverdure: Per frullare o setacciare il fondo di cottura e creare una salsa liscia e vellutata.

4. Suggerimenti di Presentazione

Un arrosto cotto così a lungo merita una presentazione che ne esalti la morbidezza e il sugo ricco.

Raccomandazioni per l’Impiattamento

  • Affettatura: Lasciate riposare la carne per almeno 10-15 minuti dopo la cottura, avvolta in carta stagnola. Affettatela contro fibra per massimizzare la tenerezza.
  • Nappare il Piatto: Disponete le fette di carne su un piatto riscaldato. Versate abbondante sugo (frullato) sopra la carne. Potete creare anche un letto di purea o polenta e adagiarvi sopra le fette.

Contorni Complementari (I Classici)

Il brasato, con la sua ricchezza di sapori e consistenza, si sposa perfettamente con contorni che ne assorbano il sugo.

  • Polenta: Un classico abbinamento italiano, soprattutto nel Nord. La polenta morbida (o anche grigliata) è l’ideale per raccogliere tutto il sugo.
  • Purè di Patate: Un purè di patate cremoso (magari con burro e parmigiano) è un’alternativa vellutata alla polenta.
  • Patate al Forno o Arrosto: Aggiungono un contrasto di consistenza croccante, come nelle nostre Patate Gratinate con Feta e Spinaci.
  • Verdure Amare: Verdure come la cicoria saltata o una semplice insalata di rucola possono bilanciare la ricchezza del piatto.

Abbinamenti di Vini

Un piatto ricco e strutturato come l’arrosto in pentola richiede un vino rosso altrettanto strutturato, possibilmente quello usato per sfumare in alcune varianti della ricetta (sebbene la versione fornita sia solo con brodo, un rosso corposo è perfetto per il pairing).

  • Vino Rosso Pieno e Tannico: Barolo, Barbaresco, Chianti Classico Riserva, o un Nebbiolo. L’acidità e i tannini di questi vini “tagliano” la ricchezza del sugo, pulendo il palato.

5. Informazioni Nutrizionali e Benefici

La cottura lenta non solo esalta il sapore, ma rende anche la carne più digeribile e il brodo un concentrato di benefici.

ComponenteDettaglio (Stima per porzione, senza contorno)
Calorie350 – 450 kcal
Proteine45 – 55 g
Grasse15 – 25 g
Benefici ChiaveFonte eccellente di Proteine, Ferro, Zinco e vitamine del gruppo B (B12).

Il Potere del Brodo Lento: La lunga cottura a fuoco lento non disperde i nutrienti, anzi. Estrae il collagene e la gelatina dalla carne e dal tessuto connettivo (specialmente se si usa carne di manzo, come in questo caso), che si trasformano in un sugo incredibilmente denso. La gelatina è nota per i suoi benefici sulla salute intestinale e sulla digestione.

6. Conservazione e Riscaldamento

L’arrosto in pentola è un piatto che migliora il giorno dopo!

Istruzioni per la Conservazione

  • Refrigerazione: La carne affettata (o intera) e il suo sugo possono essere conservati insieme in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni.
  • Congelamento: Questo piatto si congela molto bene. Congelate la carne affettata coperta dal suo sugo. Si conserva fino a 3 mesi. Scongelate in frigorifero durante la notte.

Metodi di Riscaldamento

  • Il Miglior Metodo (Pentola): Affettate la carne fredda. Mettete le fette e il sugo in una pentola. Riscaldate a fuoco basso, coperto, finché la carne non è calda. Il sugo riscalderà e re-idraterà le fette, mantenendole umide.
  • Forno: Per una grande quantità, disponete le fette in una teglia, copritele con il sugo e coprite la teglia con un foglio di alluminio. Scaldate a $160^\circ\text{C}$ ($320^\circ\text{F}$) per 15-20 minuti.

7. Consigli di Esperti e Variazioni

Trasformate l’arrosto in pentola in una specialità unica.

Consigli del Cuoco

  1. Non Saltare la Rosolatura: Il passaggio della rosolatura è fondamentale. Sigillare bene la carne su tutti i lati crea la crosticina (la reazione di Maillard) che conferisce la profondità di sapore marrone scuro al fondo di cottura.
  2. Verdure Passate vs. Intere: Per un sugo liscio, le verdure vanno frullate (o passate al setaccio) con il fondo di cottura. Se preferite un sugo più rustico, potete servirle a pezzi o semplicemente schiacciarle con una forchetta prima di frullare.
  3. Il Segreto dell’Affettatura: Affettare la carne fredda o tiepida è molto più facile e garantisce fette perfette. Una volta affettata, la si rimette nel sugo caldo per riscaldarla completamente prima di servire.

Variazioni Creative

  • Arrosto al Vino Rosso (Brasato al Barolo/Nebbiolo): Sostituite 250 ml di brodo con un vino rosso robusto (Barolo, Barbera, Chianti). Aggiungete il vino dopo aver rosolato le verdure e fatelo evaporare completamente prima di aggiungere il resto del brodo.
  • Con Alloro e Chiodi di Garofano: Aggiungere 1-2 foglie di alloro e 3-4 chiodi di garofano al soffritto con il rosmarino e il timo per un sapore più intenso e invernale (come nella ricetta classica del brasato).
  • Tocco Dolce: Se si usa carne di maiale (coppa), aggiungere una mela sbucciata e tagliata a pezzi grossolani al brodo. Rilascerà un tocco di dolcezza che si abbina perfettamente al maiale.
Arrosto in Pentola (Brasato Lento)
Arrosto in Pentola (Brasato Lento)

Comparte tu pasión por este Crema de Calabaza Asada con Crujiente de Queso publicándolo en tu muro de Facebook o fíjalo en tu Pinterest para un toque veraniego cuando necesites un buen energizante.

8. Sezione Ingredienti

Dettagli e alternative per gli ingredienti.

IngredienteQuantità (Misure Standard)Note e Sostituzioni
Carne1 kgManzo (sottofesa, cappello del prete, noce) o Maiale (coppa). Legare se necessario.
Carote2 medieTagliate a pezzi di circa 1-2 cm.
Cipolle2 medieTagliate grossolanamente. Cipolle dorate o rosse.
Sedano2 gambiTagliati a pezzi di circa 1-2 cm.
Aglio4 spicchiSchiacciati o lasciati interi e spellati.
Rosmarino1 ramettoFresco è fondamentale.
Timo1 ramettoFresco è fondamentale.
Brodo750 mlBrodo vegetale o di carne (manzo, pollo). Deve essere caldo.
Olio d’olivaq.b.Olio EVO di buona qualità per la rosolatura.
Sale e Pepeq.b.Sale grosso per la carne e pepe nero macinato fresco.

9. Istruzioni Passo Dopo Passo

Seguite questi passaggi per garantire una carne morbidissima e un sugo saporito.

Passaggio 1: La Rosolatura Perfetta

  1. Preparazione: Tamponate la carne con carta assorbente per rimuovere l’umidità in eccesso (essenziale per una buona rosolatura). Salate e pepate generosamente la superficie.
  2. Riscaldare: In una pentola in ghisa o dal fondo pesante, versate un generoso filo d’olio d’oliva e scaldate bene a fuoco vivo.
  3. Sigillare: Adagiate la carne nella pentola e fatela rosolare su tutti i lati, ruotandola con delle pinze. Dovrà formarsi una crosticina dorata e scura. Questo passaggio richiede circa 5-7 minuti totali.
  4. Riposo: Togliete la carne e mettetela da parte. Lasciate i succhi e i fondi di cottura (sucs) nella pentola.

Passaggio 2: Il Soffritto Aromatico

  1. Soffriggere: Nello stesso fondo di cottura (se necessario, aggiungete un filo d’olio), aggiungete le carote, le cipolle e il sedano tagliati a pezzi (il mirepoix). Abbassate leggermente la fiamma a medio-basso.
  2. Aromatizzare: Lasciate soffriggere per 5-7 minuti, mescolando, finché le verdure non si ammorbidiscono e sprigionano il loro profumo.
  3. Aglio ed Erbe: Unite gli spicchi d’aglio e i rametti di rosmarino e timo. Mescolate delicatamente per 1 minuto per farli insaporire.

Passaggio 3: La Cottura Lenta (Brasatura)

  1. Rimettere la Carne: Riposizionate la carne sopra le verdure e il soffritto.
  2. Aggiungere il Liquido: Versate il brodo caldo in modo che la carne sia immersa per circa i $2/3$ della sua altezza. Il liquido non deve coprire completamente l’arrosto, ma deve bagnare il fondo e le verdure.
  3. Brasare: Portate il brodo a ebollizione, poi abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere lentamente per 2-3 ore.
  4. Controllo: La carne è pronta quando, punzecchiandola con una forchetta, risulta estremamente tenera e tende a sfaldarsi. Durante la cottura, controllate il livello del brodo e, se necessario, aggiungete un po’ di brodo caldo per mantenere il livello.

Passaggio 4: Servizio

  1. Riposo: Togliete la carne dalla pentola e lasciatela riposare avvolta in un foglio di alluminio per 10-15 minuti.
  2. Sugo: Rimuovete i rametti di erbe aromatiche. Trasferite il sugo e le verdure in un frullatore e frullate fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. Se la salsa è troppo liquida, fatela restringere per qualche minuto sul fuoco. Se è troppo densa, aggiungete un po’ di brodo.
  3. Affettare e Nappare: Affettate la carne (meglio se fredda) e servitela immediatamente, nappandola con abbondante sugo caldo.

10. Domande Frequenti (FAQ)

P1: Qual è la differenza tra “Arrosto” e “Brasato”?

R: Tradizionalmente, l’Arrosto è cotto in forno con una quantità minima di liquidi per un tempo relativamente breve, risultando in una carne dorata all’esterno e tenera al centro (cottura media). Il Brasato (o Arrosto in Pentola in questo caso) è cotto lentamente in una pentola con un fondo di verdure e molto liquido (brodo o vino) per un tempo lungo, che rende la carne talmente morbida da sfaldarsi.

P2: Posso usare la Slow Cooker (Crock-Pot)?

R: Assolutamente sì! La slow cooker è perfetta per questa ricetta. Dopo aver rosolato la carne e le verdure nella pentola (Passaggi 1 e 2), trasferite tutto nella slow cooker. Cuocete a fuoco lento (LOW) per 6-8 ore o a fuoco alto (HIGH) per 3-4 ore, fino a quando la carne non è estremamente tenera.

P3: Posso usare il vino in questa ricetta?

R: Certamente! È una variazione classica e molto apprezzata. Dopo aver soffritto le verdure (Passaggio 2), versate 250 ml di vino rosso robusto (come Nebbiolo o Barbera) e fatelo evaporare completamente l’alcol (circa 5 minuti) prima di aggiungere il brodo.

P4: La carne deve essere legata?

R: Se usate un taglio compatto come il girello di spalla o la sottofesa, non è strettamente necessario legarla. Tuttavia, legare la carne (anche i tagli compatti) assicura che mantenga una forma uniforme e si cuocia in modo omogeneo, oltre a facilitare l’affettatura.

P5: Come posso rendere il sugo più denso senza frullare le verdure?

R: Se desiderate un sugo liscio ma volete mantenerlo più denso senza dipendere dalle verdure frullate, potete creare un roux (burro fuso con farina in egual misura) e aggiungerlo alla salsa mentre bolle, o in alternativa, sciogliere un cucchiaino di amido di mais (maizena) in un cucchiaio di acqua fredda e versarlo nel sugo bollente, mescolando finché non si addensa.


Spero che questa ricetta completa ti sia utile! Ti piacerebbe che trovassi qualche altra ricetta italiana di secondi piatti classici, come un Polpetta al sugo?

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Arrosto in Pentola (Brasato Lento)

Arrosto in Pentola (Brasato Lento)


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rosa Saldaña
  • Total Time: 3 ore 20 minuti
  • Yield: 6 porzioni 1x

Description

Un classico piatto italiano che esalta la carne di manzo o maiale, cotta lentamente in un brodo saporito con un mix aromatico di verdure ed erbe.


Ingredients

Scale
  • 1 kg di carne di manzo o maiale (ad esempio, sottofesa o coppa)
  • 2 carote (aprox. 150g)
  • 2 cipolle (aprox. 120g)
  • 2 gambi di sedano (aprox. 60g)
  • 4 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 750 ml di brodo (vegetale o di carne)
  • Olio d’oliva q.b. (aprox. 30ml / 2 cucchiai)
  • Sale e pepe q.b.

Instructions

  1. Rosolare la Carne: Versa un filo d’olio d’oliva in una pentola capiente (tipo casseruola in ghisa o pentola dal fondo spesso) e scalda bene a fuoco vivo. Sistema la carne nella pentola e falla rosolare su tutti i lati finché non prende un bel colore dorato e una crosticina. Togli la carne e tienila momentaneamente da parte.
  2. Soffriggere le Verdure e gli Aromi: Nella stessa pentola, aggiungi le carote, le cipolle e il sedano tagliati a pezzi. Lasciali soffriggere qualche minuto, finché non si ammorbidiscono un po’ e sprigionano il loro profumo. Uniscii gli spicchi d’aglio schiacciati, il rametto di rosmarino e quello di timo. Mescola il tutto con cura.
  3. Cottura Lenta e Finale: Aggiungere il Liquido: Rimetti la carne nella pentola. Versa il brodo caldo in modo che la carne sia ben immersa. Brasare: Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere lentamente per circa 2–3 ore. La carne è pronta quando risulta molto tenera e si sfalda facilmente con una forchetta.
  4. Servire: Servi l’arrosto ben caldo, affettato e nappando con il suo sugo ricco e profumato.

Notes

Consigli:

 

  • Per un sapore più intenso, puoi sfumare le verdure con un bicchiere di vino rosso secco prima di aggiungere il brodo.
  • Se la salsa risultasse troppo liquida, puoi addensarla con un cucchiaino di maizena disciolta in acqua fredda.
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 3 ore
  • Category: Secondo Piatto, Arrosto
  • Method: Brasare, Cottura Lenta
  • Cuisine: Italiana, Europea

Nutrition

  • Serving Size: 1/6 dell’arrosto
  • Calories: 350
  • Sugar: 3g
  • Sodium: 450mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 8g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 35g
  • Cholesterol: 80mg

Difunde el amor
¡Hola!

Soy Rosa Saldaña, la mente creativa, foodie apasionada y chef casera detrás de Recetas Dorada. Este rincón virtual es donde fusiono mi amor por cocinar, experimentar con sabores y compartir mis recetas favoritas con el mundo.

Tu Newsletter Semanal de Recetas

¡Las novedades gastronómicas y mis mejores trucos de cocina, cada semana en tu correo!

No Te Pierdas…

Crema de Brócoli y Pistachos con Toque de Limón y Albahaca : Cremosa, Aromática y Súper Saludable

Crema de Brócoli y Pistachos con Toque de Limón y Albahaca : Cremosa, Aromática y Súper Saludable

Solomillo de Cerdo Encebollado : Tierno, Caramelizado y Confortante

Solomillo de Cerdo Encebollado : Tierno, Caramelizado y Confortante

Rollitos de Pollo Rellenos (Cordon Bleu Casero) : Jugoso, Elegante y Especiado

Rollitos de Pollo Rellenos (Cordon Bleu Casero) : Jugoso, Elegante y Especiado

Tarta Navideña de Especias y Zanahoria : Húmeda, Aromática y Festiva

Tarta Navideña de Especias y Zanahoria : Húmeda, Aromática y Festiva

Ensalada Templada de Calabaza, Espinacas y Feta : Dulce, Salada y Reconfortante

Ensalada Templada de Calabaza, Espinacas y Feta : Dulce, Salada y Reconfortante

Solomillo de Cerdo al Pedro Ximénez : Dulce, Meloso y Sofisticado

Solomillo de Cerdo al Pedro Ximénez : Dulce, Meloso y Sofisticado

Torta de Yogur y Limón con Almendras Laminadas : El Clásico Húmedo y Aromático

Torta de Yogur y Limón con Almendras Laminadas : El Clásico Húmedo y Aromático

Lomo de Cerdo Glaseado Navideño con Frutos Secos : ¡Una Pieza Central Irresistible!

Lomo de Cerdo Glaseado Navideño con Frutos Secos : ¡Una Pieza Central Irresistible!

Leave a Comment

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star